Spirometria

Che cos’è l’esame spirometrico

La spirometria è un esame molto semplice, completamente indolore e assolutamente non invasivo. Può essere eseguito facilmente sia dagli adulti che dai bambini o dagli anziani.

Come suggerisce il nome (letteralmente, “misurazione del respiro”), la spirometria consente di valutare la funzionalità dell’apparato respiratorio, ovvero misurare quanta aria è contenuta nei polmoni e anche i flussi, cioè la velocità con la quale i volumi di aria vengono inspirati ed espirati.
Grazie a questo esame, che fornisce una fotografia obiettiva della funzione bronco-polmonare, è dunque possibile non solo diagnosticare diverse malattie respiratorie ma anche classificarle, valutarne la gravità, monitorarne il decorso e stabilire la terapia più efficace. In sostanza permette di conoscere lo stato dei polmoni e dei bronchi valutandone eventuali anomalie (come ad esempio l‘ostruzione bronchiale che si osserva nell’asma).

Ragazzo che esegue un esame spirometrico

Come si svolge

Lo strumento fondamentale impiegato è lo spirometro, uno strumento in grado di misurare i flussi e i volumi aerei “mobilizzati” attraverso gli atti respiratori, lenti o forzati. Il dispositivo è collegato a un computer che provvede a trasformare il segnale registrato in valori numerici e in immagini grafiche (curve spirometriche).

Spirometro, apparecchio per spirometria

Per una corretta esecuzione del test, è importante la piena collaborazione del paziente.
Il test è di facile esecuzione: il paziente, in posizione seduta, si collega a un boccaglio sterile, che va stretto con forza tra le labbra per evitare perdite d’aria dalla bocca. Il naso va tappato con uno stringinaso e la respirazione avviene solo tramite la bocca.

Con il mento lievemente elevato e il collo esteso, respira dapprima tranquillamente, poi inspira profondamente, allo scopo di riempire i polmoni in maniera completa; una breve pausa in apnea di 1-2 secondi nella fase di massima inspirazione, e poi – con la maggiore energia e rapidità possibile – bisogna soffiare forzatamente fino al totale svuotamento polmonare, effettuando infine un’inspirazione completa. A questo punto, il computer raffronta i valori spirometrici teorici previsti per quel determinato paziente – considerando sesso, gruppo etnico, età, altezza e peso – con quelli rilevati.

Grafico della spirometria