Allergia al veleno di imenotteri – Come riconoscerli

Ape su un fiore giallo

In Italia i principali imenotteri in grado di determinare reazioni allergiche sono le api (Apis mellifera), alcune specie appartenenti alla famiglia dei vespidi, in particolare il giallone (Vespula spp), la vespa (Polistes spp) e il calabrone (Vespa crabro). Anche il Bombo può determinare problemi, ma punge molto raramente.

Identificare e riconoscere il tipo di insetto responsabile della reazione allergica è molto importante in quanto i loro veleni contengono “allergeni” differenti. Quindi una diagnosi corretta è un importante presupposto per una terapia efficace.

Pungiglioni di imenotteri: api e vespe

Il principale elemento che differenzia apidi e vespidi è il pungiglione. Quello delle api è seghettato, presente solo in operaie e regina. Dopo la puntura, rimane infisso e ben visibile sulla pelle, determinando l’eviscerazione e la morte dell’insetto quando vola via. Quindi l’ape punge una volta sola.

I vespidi, al contrario, hanno un pungiglione liscio, che viene subito retratto dopo la puntura, e l’insetto può pungere più volte.

I vari generi si differenziano pure per conformazione, abitudini e aggressività.

ape, apis mellifera

L’ape ha un corpo tozzo, ricoperto da peluria, a strisce giallo-bruno. Vive nell’alveare e in genere aggredisce per difendere il proprio nido.

giallone, o vespula

Il giallone (o vespula) ha un corpo sottile, colorato di nero e giallo, ricoperto da piccoli peli corti e radi; l’addome è tronco alla inserzione su torace. Forma nidi in luoghi bassi come cespugli, tronchi d’albero vicino a terra, nel terreno. È molto aggressiva. Il contatto con l’uomo è molto frequente proprio per le loro abitudini alimentari (liquidi zuccherini, carne, pesce, ecc.).

vespa polistes

La vespa Polistes ha un corpo sottile, colorato di nero e giallo. L’addome è fusiforme sia dietro che in avanti. Forma nidi in posizioni elevate (sotto tettoie, grondaie, finestre, rami) con tipico aspetto cartaceo (detta anche “vespa cartonaia”). Caratteristico è il volo con le zampe distese. L’aggressività è moderata.

calabrone, vespa crabro

I calabroni hanno un corpo glabro con piccoli peli corti e radi, di colore bruno rossiccio con macchie e strisce gialle; addome tronco alla inserzione su torace. La femmina può raggiungere i 5 cm di lunghezza, mentre maschio e operaie misurano 2-3 cm. Formano nidi in crepe, tronchi e vecchi edifici. Non è molto aggressivo, punge se molestato. È l’unico imenottero che vola anche nelle ore notturne.